L’acqua è una risorsa fondamentale per la nostra vita quotidiana, ma non è tutta uguale. Per questo motivo la scelta di installare un impianto di trattamento d’acqua nelle proprie abitazioni sta diventando un’azione sempre più popolare. Tra le varie tipologie di acqua trattata, l’acqua distillata e demineralizzata sono spesso menzionate, ma qual è la differenza tra le due?
In questo articolo, esploreremo le caratteristiche distintive di queste due tipologie di acqua, i loro processi di produzione e i loro usi specifici.
Cos’è l’acqua demineralizzata
L’acqua demineralizzata, come suggerisce il nome, è acqua dalla quale sono stati rimossi la maggior parte dei minerali e dei sali disciolti.
Questo processo di demineralizzazione può essere ottenuto attraverso vari metodi, tra cui lo:
- scambio ionico
- elettrodeionizzazione
Il risultato è un’acqua con una purezza molto elevata, ma non completamente priva di impurità come l’acqua distillata.
Cos’è l’acqua distillata
L’acqua distillata, d’altra parte, è prodotta attraverso un processo di distillazione. In questo processo, l’acqua viene portata all’ebollizione e il vapore risultante viene raccolto e raffreddato fino a tornare allo stato liquido. Questo metodo permette di ottenere un’acqua estremamente pura, priva di praticamente tutti i contaminanti, minerali e impurità.
La distillazione è un processo più completo rispetto alla demineralizzazione, in quanto rimuove non solo i minerali, ma anche batteri, virus e altre sostanze organiche che potrebbero essere presenti nell’acqua.
Differenze chiavi tra acqua demineralizzata e distillata
Sebbene entrambi i tipi di acqua siano sottoposti a processi di purificazione, esistono alcune differenze fondamentali tra acqua distillata e demineralizzata:
Caratteristica | Acqua demineralizzata | Acqua distillata |
Purezza | Altamente pura | Generalmente considerata più pura, con quasi tutti i contaminanti rimossi |
Processo di produzione | Ottenuta attraverso vari metodi di filtrazione | Prodotta attraverso ebollizione e condensazione |
Contenuto minerale | La maggior parte dei minerali è rimossa, ma potrebbero rimanere tracce | Virtualmente priva di tutti i minerali |
Costo di produzione | Può essere prodotta con metodi meno dispendiosi in termini energetici | Generalmente più costosa da produrre a causa del processo energivoro |
Applicazioni | Comune in applicazioni domestiche e industriali | Utilizzata in laboratori, industria farmaceutica e applicazioni mediche |
L’acqua giusta per ogni esigenza
Essere informati sulle differenze tra i vari tipi di acqua trattata vi permetterà di fare scelte consapevoli per le vostre esigenze specifiche.
Mentre l’acqua distillata e demineralizzata hanno i loro usi specifici in ambiti come l’industria o i laboratori, per il consumo quotidiano, gli impianti di trattamento d’acqua domestico rappresentano la scelta ideale.
Offrono un perfetto equilibrio tra purificazione efficace e preservazione minerali essenziali, garantendo un’acqua sicura, dal gusto gradevole e conveniente.
Investire in un sistema di filtrazione dell’acqua non solo migliora la vostra esperienza di consumo d’acqua, ma contribuisce anche alla vostra salute a lungo termine e alla sostenibilità ambientale.
Come bere l’acqua migliore
Gli impianti di trattamento d’acqua domestico sono sistemi progettati per migliorare la qualità dell’acqua nelle abitazioni private. Tra i principali troviamo:
- Sistemi ad osmosi inversa: questi impianti utilizzano una membrana semipermeabile per rimuovere una vasta gamma di contaminanti, inclusi metalli pesanti, batteri, virus e sali disciolti. Sono molto efficaci nel produrre acqua di alta qualità per il consumo.
- Addolcitori d’acqua: progettati per ridurre la durezza dell’acqua, questi sistemi rimuovono i minerali come calcio e magnesio attraverso un processo di scambio ionico. Sono utili per prevenire la formazione di calcare negli elettrodomestici e nelle tubature.
- Microfiltrazione: questi sistemi utilizzano filtri con pori microscopici per rimuovere particelle solide, sedimenti, e alcuni microrganismi dall’acqua. Sono efficaci nel migliorare il sapore e l’odore dell’acqua, oltre a ridurre la torbidità. I filtri a microfiltrazione possono rimuovere particelle fino a 0,1 micron di dimensione, offrendo un’acqua più pulita e sicura per l’uso domestico quotidiano.
La scelta dell’impianto più adatto dipende dalla qualità dell’acqua di partenza, dalle esigenze specifiche della famiglia e dallo spazio disponibile.
Molti esperti consigliano di far analizzare l’acqua prima di scegliere un sistema, per assicurarsi di affrontare i problemi specifici presenti nell’acqua della propria abitazione.
Contattate Natura Casa: con un test dell’acqua gratuito, potrete scoprire la qualità dell’acqua che esce dal vostro rubinetto e, con i consigli di un nostro consulente esperto, scegliere l’impianto di trattamento acqua più rispondente alle vostre esigenze specifiche.
Con l’acqua giusta a portata di rubinetto, potrete godere di tutti i benefici di un’idratazione ottimale, sapendo di fare la scelta migliore per voi e per l’ambiente.